Archivi della categoria:Senza categoria
La Costituzione italiana
In termini generali è la legge fondamentale dello Stato, quella che indica interessi e valori da salvaguardare e le modalità con cui attuarli. E’ l’ispiratrice di tutte le regole giuridiche o leggi, quella da cui tutte derivano, quella che nessuna norma può disapplicare o non prendere in considerazione. La Costituzione è anche il testo cheContinua a leggere “La Costituzione italiana”
Principi fondamentali: Artt 1-12
Articolo 1
Il primo articolo sancisce la nascita della Repubblica Italiana al seguito del Referendum nel 2 Giugno del 1946. Prima di allora in Italia vigeva una Monarchia ereditaria ,in cui il potere del re era ‘’limitato’’ dallo Statuto Albertino. Con il nuovo ordinamento repubblicano lo Stato è governato da un presidente, la cui carica non èContinua a leggere “Articolo 1”
ARTICOLO 2
Ogni uomo è titolare di diritti naturali e inalienabili che non possono essere trasgrediti dalle leggi. (J. Locke/Giusnaturalismo) Uno Stato che si definisce liberale impedisce qualsiasi abuso di potere (Stato guardiano).Tali diritti essendo connaturati alla persona, preesistono allo Stato che deve assicurarne la protezione.Essi sono: IRRINUNCIABILI / INTANGIBILI / INALIENABILI / INCOMPRESSIBILI / IMPRESCRITTIBILI /Continua a leggere “ARTICOLO 2”
ARTICOLO 3
“La democrazia si costruisce sull’uguaglianza: se prevale l’individualismo tutto è perduto. Non ci salviamo da soli” –Germano Nicolini Il principio di uguaglianza enunciato nella nota formula “la legge è uguale per tutti” è uno dei cardini dell’ ordinamento giuridico contemporaneo e non consente alcuna forma di ridimensionamento.Esso si articola in due distinte forme, sancite daiContinua a leggere “ARTICOLO 3”
ARTICOLO 4
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” Questo articolo amplia l’articolo 1. Considera ilContinua a leggere “ARTICOLO 4”
ARTICOLO 5
“La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attiva nei servizi che difendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.” L’articolo 5 della Costituzione italiana fa parte dei principi fondamentali della stessa. L’ART.5 si articola in 3 importanti principi:Continua a leggere “ARTICOLO 5”
Articolo 6
“La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.” L’articolo 6 stabilisce che l’Italia tutela le minoranze linguistiche intese anche come minoranze etniche culturali, sia diffuse in modo minore in tutto il territorio che insediate in specifiche realtà territoriali. In base a questa legge, la tutela delle minoranze linguistiche si basa su due criteri fondamentali:Continua a leggere “Articolo 6”
ARTICOLO 7
“Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modifiche dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.” Lo stato italiano regola i rapporti con ciascuna confessione religiosa attraverso una serie di accordi (principio pattizio) disciplinati, inContinua a leggere “ARTICOLO 7”